Un corso per chi è stanco di scegliere tra il prendersi cura di sé e il farsi valere

dal 21 ottobre al 9 dicembre 2025
ogni martedì dalle ore 18:30 alle ore 21:00

Questo corso è riconosciuto dal MIUR e pertanto pagabile con la carta docente selezionando sulla piattaforma SOFIA il corso numero 76428.

.

.

Questo corso è speciale perché ti insegna a camminare nella vita con il cuore aperto e la schiena dritta — ad accoglierti nei momenti fragili e a difenderti con coraggio, quando è tempo di dire: valgo, merito, ci sono.


Prima del corso

Ti riconosci in una di queste situazioni?

Ti è difficile dire “no”, anche quando ne avresti bisogno.

Ti capita spesso di mettere i bisogni degli altri prima dei tuoi? Ti senti in colpa quando affermi i tuoi limiti? Forse hai imparato che essere “gentile” significa essere sempre disponibile.
➡ La Self-Compassion Fiera ti aiuta a stabilire confini sani, con chiarezza e rispetto, senza sensi di colpa. Perché proteggerti non è egoismo, è responsabilità verso te stesso.

Ti critichi duramente per motivarti, ma finisci solo per sentirti svuotato.

Hai una voce interiore che ti spinge a “fare di più” attraverso l’autocritica? Forse pensi che solo “bacchettandoti” riuscirai a migliorarti.
➡ La Self-Compassion Fiera insegna a motivarti con incoraggiamento e forza gentile, trasformando la critica in energia costruttiva. È possibile crescere anche senza ferirsi.

Trattieni la rabbia per paura di ferire, o la esprimi in modo che poi ti fa sentire male.

La rabbia ti fa paura? O magari esplode quando hai superato il limite, lasciandoti con senso di colpa o tensione.
➡ Imparerai a riconoscere e trasformare la rabbia in una risorsa, un’energia vitale che, se ascoltata con consapevolezza, può diventare chiarezza, coraggio e cambiamento.



Un percorso trasformativo in 8 settimane

Questo corso è per te se:

  • Desideri sentirti più saldo, presente e autentico nella tua vita
  • Sei stanco di usare l’autocritica come unico motore
  • Vuoi una forza che parte dalla gentilezza, non dalla durezza
  • Vuoi imparare a dire “no” senza paura o senso di colpa

Durante questo corso, imparerai a:

  • Affermare i tuoi bisogni senza colpa
  • Motivarti con determinazione gentile
  • Trasformare rabbia e frustrazione in chiarezza e azione
  • Proteggerti con lucidità e amore per te stesso
  • Riconoscere ciò che conta davvero per te… e agire di conseguenza

Il tutto in un ambiente sicuro, accogliente e non giudicante, dove potrai esplorare te stesso insieme ad altri partecipanti che condividono un desiderio comune: vivere con più autenticità, equilibrio e forza gentile.

Cos’è la Self-Compassion Fiera?

La Self-Compassion Fiera è l’incontro tra gentilezza e forza. Un approccio sviluppato dalla prof.ssa Kristin Neff che integra la “self-compassion tenera” – quella che consola e accoglie – con la sua controparte attiva e trasformativa.
È quella parte di te che ti dice: “Io valgo, e merito di essere ascoltato”“Ho bisogno di questo, e ho il diritto di dirlo”“Questa rabbia mi sta segnalando un confine violato: posso agire, ma con saggezza”.

Non si tratta di diventare duri o invincibili. Si tratta di diventare radicati e coraggiosi, anche quando siamo vulnerabili.

La Self-Compassion Fiera è la parte attivadeterminata e supportiva della self-compassion, capace di agire nel mondo per alleviare la nostra sofferenza. Immagina una “Mamma Orsa” che si prende cura dei suoi cuccioli: non solo li coccola, ma li difende con forza, li nutre e guida i loro passi verso nuove avventure. Allo stesso modo, questa dimensione ci aiuta a:

  • Proteggerci: stabilire confini, dirci “no” quando serve, e difendere il nostro benessere.
  • Provvedere a noi stessi: soddisfare i nostri reali bisogni, prenderci cura della nostra crescita emotiva e fisica.
  • Motivarci: superare gli ostacoli e avviare cambiamenti senza ricorrere all’autocritica distruttiva.

Questa energia si attiva in modo compassionevole ma deciso per affermare i nostri bisogni e diritti.

I 3 pilastri della self-compassion Fiera

Proteggere

Significa dire “no” quando qualcosa ci danneggia, allontanarsi da relazioni o situazioni che ci consumano, e riconoscere la rabbia come un segnale prezioso da ascoltare – non da reprimere né da esplodere – per agire in modo saggio e rispettoso.

Provvedere

Significa: ascoltare profondamente i nostri bisogni – emotivi, fisici, relazionali e spirituali – e prenderci la responsabilità di soddisfarli. Non aspettare che lo facciano gli altri, non rinunciare per abitudine o senso di colpa. Provvedere a noi stessi significa onorare il nostro valore attraverso scelte concrete di cura e sostegno.

Motivare

Significa sostenere la nostra crescita, ispirare il cambiamento, perseguire ciò che conta per noi… ma non con durezza o autocritica, bensì con una spinta amorevole e incoraggiante. La motivazione compassionevole non grida “non sei abbastanza”, ma sussurra: “Credo in te, puoi provarci di nuovo”.

Come si realizza il percorso

Concetti chiave

Conoscere i concetti chiave basati sulle ricerche scientifiche e gli studi che fanno da supporto al corso, per avere un inquadramento di base e contestualizzare l’esperienza e le pratiche proposte.

Meditazione

Allenare la pratica di meditazione come strumento integrante del metodo per entrare in profondità e trovare il tuo punto di svolta, per imparare un modo nuovo di trattare te stessa e per darti supporto nei momenti di stress.

Essere comunità

Una comunità di pari con cui condividere l’esperienza di cambiamento e imparare le une dalle altre, riconoscendo il potere rigenerante della umanità condivisa, in un ambiente sicuro e non giudicante.

Temi affrontati

Il corso si snoda in 8 incontri per dare spazio a ogni tema con un incontro.

1. Scoprire la Self-Compassion Fiera
Introduzione all’equilibrio tra self-compassion tenera e fiera.
Si esplora cosa significa essere gentili e forti con se stessi allo stesso tempo, e si iniziano a riconoscere gli ostacoli interiori alla pratica della compassione attiva.

2. Accettazione tenera
Rafforzare le basi della self-compassion “yin” (accogliente).
In questa fase si coltiva la capacità di consolare, calmare e accettare sé stessi nei momenti difficili, senza giudizio.

3. Proteggere sé stessi
Imparare a stabilire confini sani con assertività e rispetto.
Si lavora sulla capacità di dire “no”, riconoscere i propri limiti e usare la rabbia in modo costruttivo come segnale di protezione.

4. Canalizzare la forza della rabbia
Comprendere e trasformare la rabbia da forza distruttiva a risorsa saggia.
Si esplora il ruolo della rabbia nella self-compassion fiera e come incanalarla con consapevolezza e intenzione.

5. Motivare il cambiamento
Coltivare una motivazione compassionevole invece che critica.
Si trasforma l’autocritica in incoraggiamento, alimentando il desiderio di miglioramento con gentilezza e determinazione.

6. Soddisfare i propri bisogni
Riconoscere e onorare i bisogni personali in modo attivo e responsabile.
Qui si apprende come dare il permesso a sé stessi di ricevere, riposare, e chiedere supporto, senza senso di colpa.

7. Ritrovare l’interezza
Integrare energia tenera e fiera per sentirsi più completi e autentici.
Si riflette sulle dinamiche interiori (spesso legate al genere o alla cultura) che influenzano il modo in cui esprimiamo la forza e la vulnerabilità.

8. Trovare significato
Usare la self-compassion fiera come leva per il cambiamento personale e sociale.
L’energia compassionevole diventa motore di azioni significative, allineate ai propri valori e orientate al bene comune.


La voce di chi ha già lavorato con me

Alessandra
Anna
EC
tatiana
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

Il corso aiuta chi …

.. vuole stabilire confini autentici

Imparare a proteggere noi stessi significa riconoscere i nostri limiti, ascoltare ciò che ci ferisce e affermare con chiarezza il nostro valore – con presenza, coraggio e rispetto.

.. fare scelte basate sui propri bisogni

Ascoltare ciò di cui abbiamo davvero bisogno e agire di conseguenza, con la stessa cura e costanza che riserviamo a chi amiamo, è un atto di rispetto verso noi stessi.

.. desidera rialzarsi dopo le cadute

Rialzarsi non per essere perfetti, ma per continuare a camminare nella vita con coraggio, gentilezza e fedeltà a ciò che conta davvero.

Le insegnanti

Paola Bortini

Sociologa, esperta di oli essenziali abbinati al benessere, Emotions Mentor Coach, Insegnante di embodied Mindfulness secondo il protocollo SPT (Social Presencing Theater di Arawana Hayashi), Insegnante certificata di Mindful Compassionate Parenting (ideato da Jörg Mangold), insegnante certificata Mindful Self-Compassion presso la UCSD University San Diego, School of Medicine, USA e certificata .b Mindfulness nella scuola.

Paola vive con la sua famiglia a Vienna in Austria.

 

Rosa Bruni

Medico, specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico, Terapeuta EMDR. Insegnante certificato MBSR presso il Mindfulness Center della Brown University; Insegnante certificato MBCT-Ca (Bangor University-AIM) e programma MB-Eat; insegnante certificata Mindful Self-Compassion presso la UCSD University San Diego, School of Medicine, USA.

Rosa vive con il marito a Roma.

.

La quota di partecipazione comprende:

  • accesso agli incontri online o in presenza
  • accesso ai materiali per la pratica e l’approfondimento
  • certificato finale di validità internazionale riconosciuto dal “center for Mindful Self-Compassion” di San Diego (California)
  • disponibilità dei materiali su piattaforma dedicata

Domande frequenti ed informazioni utili

Quanto costa?

– 350,00 euro
– 300,00 euro, tariffa early bird per iscrizioni entro il 30 settembre 2025.

Quando si svolge?

Il martedì, dalle 18:30 alle 21:00, secondo la seguente agenda:
ottobre: 21, 28
novembre: 4, 11, 18, 25
dicembre: 2, 9

Ci sono pre-requisiti?

Questo corso è pensato per chi ha già un’esperienza di base con la self-compassion e desidera approfondire il lato più attivo e trasformativo di questa pratica.
È particolarmente adatto a persone che hanno completato un corso Mindful Self-Compassion (MSC).

Dove si svolge?

Online, comodamente da casa tua, utilizzando la piattaforma Zoom.
Per collegarsi agli incontri, è sufficiente un computer con audio e videocamera per poter ricreare l’ambiente di gruppo che si avrebbe con il corso in presenza. In casi eccezionali va bene anche uno smartphone o un tablet con connessione internet stabile.

Come iscriversi?

1. Compila il modulo cliccando qui
2. Attendi la conferma della partenza del corso
3. Confermato l’avvio del corso, procedi al pagamento seguendo le indicazioni che ti invieremo
4. Ricevi il link per accedere agli incontri su Zoom e ai materiali di approfondimento

Che impegno di tempo richiede?

È importante continuare la pratica tra un incontro e l’altro, in modo formale e informale, a casa o dove vuoi, ascoltando le meditazioni registrate, leggendo le risorse e integrando le pratiche nel fare quotidiano.

Come funziona la politica dei rimborsi? 

Il costo del corso non è rimborsabile.

Ho una domanda che non è fra queste

Potete contattarci per mail a paola.bortini[AT]limina.at. Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci, siamo qui per te.



Questo corso è ufficialmente riconosciuto dal “Center for Mindful Self-Compassion” di San Diego (California).

Al termine riceverai un certificato di partecipazione di validità internazionale, se avrai attivamente partecipato ad almeno l’80% degli incontri.


Disclaimer: I corsi proposti su questo sito hanno finalità di crescita personale e non sostituiscono un percorso psicoterapeutico o medico. Alcune pratiche possono attivare emozioni intense: ogni partecipante è invitato a prendersi cura di sé, interrompere l’attività se necessario e, in caso di difficoltà, rivolgersi a un professionista qualificato. Gli organizzatori non sono responsabili per eventuali disagi psicologici derivanti dalla partecipazione.


.