Coltiva presenza, resilienza e gentilezza per lavorare meglio con bambini e giovani

Se lavori ogni giorno con i giovani – nell’educazione extra-scolastica, nell’assistenza o in contesti educativi – sai quanto possa essere gratificante… ma anche faticoso. Le relazioni intense, le emozioni forti, la responsabilità costante possono lasciare stanchi, svuotati o persino insicuri. Questo corso è pensato proprio per te.

Mindfulness, self-compassion e psicologia positiva sono strumenti potenti e scientificamente fondati per ritrovare equilibrio, motivazione e senso nel tuo lavoro quotidiano. Non offrono soluzioni magiche, ma trasformano il modo in cui vivi le sfide e coltivi il benessere – tuo e dei giovani che accompagni.

Cosa ti offre questo percorso?

Un’esperienza formativa che ti guida passo dopo passo a sviluppare presenza mentalecura di séresilienza emotiva e una relazione più gentile con te stesso, anche nei momenti difficili.

Proposto in due formati:

  • Intensivo: 5 giorni di formazione immersiva
  • Online: 8 incontri da 2 ore ciascuno

Basato sul metodo Mindful Compassionate Education (MCE), creato dal neuropsichiatra infantile e giovanile Jörg Mangold, il corso integra:

  • Principi neuroscientifici e psicologia evolutiva della resilienza
  • Pratiche di mindfulness e self-compassion
  • Fondamenti di psicologia positiva e comunicazione relazionale

Tutto è orientato alla pratica quotidiana nei contesti educativi e assistenziali, per aiutarti ad affrontare stress, conflitti, limiti… e a riscoprire gioia, gratitudine e autenticità nel tuo lavoro.

“Mindful Compassionate Education non eliminerà gli alti e bassi del tuo lavoro. Ma ti aiuterà a navigare quelle onde con più presenza, equilibrio e amicizia verso te stesso.”

Jörg Mangold

Questo corso è per te se:

  • Torni spesso a casa emotivamente svuotato
  • Fai fatica a “staccare” dal lavoro e porti dentro le storie dei ragazzi
  • Ti accorgi di non riuscire più a provare empatia come una volta
  • Sei troppo autocritico e tendi a svalutare il tuo operato
  • Hai la sensazione di “correre sempre” senza vedere i risultati

A chi è rivolto

Operatori giovanili, educatori sociali e professionisti (volontari o retribuiti) che lavorano continuativamente con bambini e giovani in:

  • Centri giovanili
  • Comunità educative o case famiglia
  • Progetti di educazione non formale o assistenza sociale

Non solo formazione, ma trasformazione personale

Il corso non è pensato per trasmettere tecniche da replicare, ma per offrire strumenti da vivere in prima persona, che possano nutrire la tua energia, il tuo equilibrio e il tuo senso di scopo.

“Che io possa avere la grazia di accettare con serenità le cose che non possono essere cambiate,
il coraggio di cambiare le cose che dovrebbero essere cambiate, e la saggezza di distinguere le une dalle altre.”